AGB, acronimo di Alban Giacomo Spa è un'azienda italiana specializzata in sistemi di ferramenta per porte, finestre e oscuranti. Da oltre sessant'anni offre ai produttori le soluzioni più adatte per la movimentazione e il bloccaggio di serramenti interni ed esterni di grande qualità, destinati a durare nel tempo.

L'azienda AGB, in settant'anni di attività, si è posizionata in Italia e nel mondo, fra le più importanti realtà esperte nel campo della tecnologia per porte e finestre e oggi vanta un'ampia gamma di prodotti in risposta alle sempre più numerose esigenze e richieste dei clienti e del mercato. Un settore che deve fare i conti con i numerosi e continui tentativi di antieffrazione che mettono alla prova sempre i vari sistemi brevettati e che, proprio per questo, vanno sottoposti a un continuo rinnovamento e miglioramento nelle loro prestazioni. Chiediamo quindi al Dott. Damiano Alberton, Responsabile dell’Ufficio Comunicazione di AGB, qual è il valore aggiunto di quest'azienda e le prospettive future per il prossimo 2017.
Spesso l'innovazione vera sta nelle piccole cose, nei tecnicismi celati, nei dettagli funzionali, nei particolari nascosti. Altre volte, purtroppo, si finisce per associare l'innovazione a un mero aggiornamento della componente estetica dei prodotti. Cosa vuol dire per voi innovazione oggi?
Cosa vuol dire produrre ancora in Italia? Cosa comporta? Quali caratteristiche possono ancora determinare un vantaggio competitivo?

Qual è stato il vostro prodotto di punta nel 2016, quale il progetto che vi ha dato le maggiori soddisfazioni?
Il prodotto di punta del 2016 è indubbiamente Poseidon TT, ora contenuto nel progetto Finestra Sicura di AGB. Il progetto è nato dopo aver verificato come le necessità in ambito di soluzioni antieffrazione siano sempre più sentite dal mercato. Con la chiusura di massima sicurezza Poseidon TT, AGB fornisce ai propri serramentisti un nuovo strumento di vendita in grado di riscrivere le regole del proporre sicurezza. Il doppio gancio contrapposto è in grado di trasferire immediatamente al privato la sensazione di protezione. AGB inoltre sta sviluppando un pacchetto di comunicazione sul privato da fornire al proprio serramentista "chiavi in mano". All’interno del progetto Finestra Sicura, l’azienda presenta la certificazione antieffrazione RC2 ceduta in Cascading, realizzabile anche con la sola chiusura a nottolini. Si tratta di una certificazione completa, disponibile per finestre di legno e legno-alluminio, realizzate con legni duri o teneri, ad anta singola e doppia, utilizzabile anche per porte finestre con soglia in alluminio o a taglio termico. Per poter garantire i requisiti di sicurezza antieffrazione RC2 dei serramenti, secondo quanto previsto dalla normativa EN1627, ci sono vari aspetti che il serramentista deve considerare i quali riguardano l'impiego della ferramenta, il tipo di vetro e il suo fissaggio e spessoramento, il metodo di costruzione e i segreti per un’efficace posa in opera del serramento. Questa è conoscenza preziosa che AGB ha fatto propria dopo una moltitudine di prove effettuate e il Cascading è lo strumento che permette il trasferimento di tutto questo know-how al serramentista licenziatario, grazie alla consulenza dei suoi promotori e a un completo ed esaustivo manuale d’istruzioni per la costruzione e la posa in opera dei serramenti antieffrazione.

Come consolidate il rapporto con il serramentista. Avete sviluppato corsi di formazione o altre iniziative per diffondere la cultura della corretta posa dei nuovi sistemi?
La sostenibilità è davvero un valore tangibile o un'etichetta da esibire? Come si fa a essere sostenibili, a mantenere alta la qualità del prodotto ma allo stesso tempo a essere competitivi in questo mercato?
Quali sono gli obiettivi del 2017? In quale direzione vi state muovendo e su quali temi state lavorando con maggiore attenzione?