Avviato un progetto di maggiore vicinanza al cliente: nel marzo 2018 è stato inaugurato un flagship store a Varese
Quest’anno Erco ha festeggiato i suoi primi sessant’anni di attività, anni in cui ha lavorato con impegno, passione e un ben chiaro obiettivo: evolvere il serramento di pvc dal punto di vista tecnico ed estetico per cercare un nuovo approccio al mercato. Grazie alla costante ricerca di innovazione, l’azienda si è affermata e oggi è presente su tutto il territorio nazionale attraverso una rete di qualificati rivenditori.
Mantenendo fede al suo proposito di rinnovare l’immagine della finestra avvicinandola al mondo del design, nel 2011 ha affidato la progettazione di un nuovo prodotto al noto designer, Giuseppe Bavuso, suo art director, che progetta Shade, un «serramento minimale che vuole suggerire un concetto architettonico più vicino al concept di arredo», come lo stesso designer spiega, che, al contempo, assicura elevate prestazioni di isolamento termico e acustico.
Con il lancio di Shade, selezionata per il Compasso d’oro Adi e per Adi Design Index nel 2013, l’azienda ha impresso una significativa svolta alla sua attività e rinnovato anche la sua immagine sul mercato.
È il punto di forza che ha permesso a Erco di rinnovare l’immagine della finestra e il linguaggio del luogo dove proporla al mercato.
Alla collaborazione con Giuseppe Bavuso si sono poi aggiunte quelle con altri designer: Marco Piva, Massimo Cavana, Alessandro Dubini e, più recentemente, Franco Poli che hanno disegnato nuovi modelli di maniglie, poiché nel 2012 l’azienda di Casnate (Co) aveva acquisito la storica fabbrica di maniglie Mandelli 1953 e avviato un progetto di rivisitazione organizzativa e produttiva per ridare all’azienda “lo smalto” che aveva perso durante gli anni della crisi.
Al passo con il mercato
Gli effetti della crisi hanno radicalmente cambiato le regole del mercato e i comportamenti d’acquisto del consumatore che, oggi, vuole conoscere cosa c’è dietro ai prodotti e sentire maggiormente vicine le aziende. Pertanto, per consolidare la sua presenza sul mercato italiano e comunicare meglio i propri valori e la qualità dei propri serramenti, Erco avvia un progetto di maggiore vicinanza al cliente e, il primo di marzo 2018, inaugura un flagship store a Varese, location a pochi chilometri dalla sua sede e vicina all’aeroporto di Malpensa, scalo per architetti e progettisti stranieri che amano il made in Italy e vengono a cercarlo.
Le novità non mancano mai e, recentemente, con l’obiettivo di ampliare la sua offerta, l’azienda ha siglato un accordo di partnership con il marchio Air-lux, diventando distributore esclusivo per l’Italia di una collezione di facciate di vetro a filo pavimento e a filo soffitto con finestre scorrevoli di grandi dimensioni, caratterizzato da un sistema di tenuta all’aria brevettato.
«La partnership con Air-lux arricchisce la già ampia gamma di prodotti a marchio Erco», spiega Claudia Giordani, responsabile marketing dell’azienda, «e ci consente di proporci sul mercato con un’offerta completa dedicata al mondo del serramento».
Il segno della contemporaneità
Oltre a Shade, protagonista nel flagship store Erco di Varese è anche Dry, un sistema di infissi con linee pulite e asciutte e profili ridotti, dove una sottile anta interna svolge anche funzione di fermavetro.

Realizzata nella versione a martellina e a cremonese, Aqualung può essere applicata a qualsiasi infisso, mentre per l’applicazione su porte occorre richiedere la versione con rosetta oppure con piastra integrata.
Consulenza personalizzata
Intervista a Claudia Giordani, responsabile marketing di Erco
Ai rivenditori è dedicato l’altro progetto su cui l’azienda sta lavorando dal 2017, ovvero l’apertura di una serie di corner all’interno dei loro showroom. «Crediamo molto nella partnership che sarà la strada da percorrere per il futuro», afferma Claudia Giordani, «Con “Spazio Erco”, che sta dimostrando ottime proiezioni di crescita, abbiamo lanciato un progetto di partnership con un gruppo di rivenditori, clienti maggiormente fidelizzati, offrendo loro non solo prodotti ma soprattutto consulenza».
In che modo “soprattutto consulenza”?
Al di là dei prodotti e di tempi di consegna certi e veloci, che per alcune tipologie è di soli 15 giorni lavorativi, il punto di forza della nostra proposta è la consulenza che offriamo presso i punti vendita attraverso l’organizzazione di incontri personalizzati, gestiti da nostri esperti tecnici, su argomenti gestionali, come, per esempio, sul controllo della marginalità, elaborazione di preventivi completi, pagamenti eccetera. Inoltre, consigliamo al rivenditore un gruppo di fornitori, che conosciamo molto bene, ai quali rivolgersi in caso di necessità, ottenendo sconti ed essere, quindi, competitivi.
Quanti rivenditori hanno aderito al vostro progetto?
A oggi, i rivenditori che hanno aderito alla nostra proposta sono una quindicina, ma quello che è davvero importante è che condividono e apprezzano molto il metodo di lavoro che abbiamo adottato.