20 Aprile 2016 9:00 - 13:00

L’obiettivo del corso UNICMI è quello di fornire, a chi partecipa, importanti strumenti teorici e pratici per valutare e verificare che la procedura di applicazione della marcatura CE per i serramenti messa in atto, sia corretta e anche di cercare di eliminare lacune e interrogativi ricorrenti legati in particolare all’integrazione tra le disposizioni normative vigenti, in ambito di risparmio energetico, isolamento acustico e di sicurezza e la marcatura CE. Il seminario affronterà numerosi argomenti, tra cui:
- regime di marcatura CE;
- cosa cambierà per il costruttore di serramenti a partire dal 1° luglio 2013, inerente il regolamento “Prodotti da Costruzione 305/2011”;
- aspetti pratici (documenti da approntare, tempistica di conservazione);
- risposta ai requisiti essenziali definiti dalla norma di prodotto UNI EN 14351-1.
- lavorazione dal serramento campione al prodotto finito, le regole generali di estensione dei risultati delle prove iniziali di tipo ITT.
- valutazione delle prestazioni e regole specifiche di estendibilità dei risultati delle prove iniziali di tipo (ITT) per i requisiti di permeabilità all’aria, tenuta all’acqua, resistenza al vento), isolamento termico e acustico.
- varianti alle regole di estensione della norma UNI EN 14351-1 o alle clausole del contratto di cascading.
- altri aspetti (serramenti motorizzati, porte su vie di fuga, affidamento lavorazioni a terzi,manutenzione su serramenti marcati CE).
Per maggiori informazioni sul corso consulta il sito: www.unicmi.it
Sede UNICMI
via Chieti, 8, 20154 - Milano, Italia
Sto caricando la mappa ....