24 Novembre 2016 Tutto il giorno

In occasione della conclusione del Tour ANIT 2016, che comprende oltre 30 convegni in giro per tutta Italia, l’associazione darà appuntamento a tutti i professionisti del settore, il prossimo 24 novembre a Milano con il IV Congresso ANIT. Un’importante opportunità, suddivisa in tre sezioni, per mettere a confronto e far dialogare referenti istituzionali ed esperti nazionali su temi di attualità nel settore delle costruzioni. In questo contesto saranno protagoniste anche le Aziende ANIT, nell’area espositiva “Isolare bene” di 320 mq dove potranno confrontarsi con i professionisti presso i loro Stand e con appuntamenti privati B2B. Il programma delle sessioni di lavoro previste tratteranno i seguenti temi: regole per l‘efficienza energetica (punto di vista del legislatore, responsabilità e opportunità per il professionista); mercato dell’efficienza energetica (costi, benefici e opportunità); materiali e sistemi per l’isolamento (norme, prodotti e stato dell’arte); isolamento acustico nelle ristrutturazioni (dalle norme alle misure in opera) e infine, il controllo delle prestazioni estive (schermature, inerzia e rivestimenti). Le iscrizioni sono già aperte sul sito ANIT.![]() Valeria Erba, Presidente ANIT, risponde a uno dei temi che saranno affrontati in una delle tre tavole rotonde previste: “Il nuovo punto di partenza per il settore delle costruzioni in Italia sono i Decreti 2015 sull’efficienza energetica in edilizia. Nonostante le numerose critiche sulla loro complessità, il lavoro svolto dagli esperti del settore (tra cui ANIT), ha portato alla stesura finale, ispirato in primis dalla necessità di miglioramento delle condizioni ambientali per tutti“. Costruttori e proprietari immobiliari coglieranno le nuove opportunità del D.M. 26 giugno 2015 e della classificazione acustica o si fermeranno a vederne solo le criticità? Cosa significa per un tecnico e un’impresa affrontare la legislazione anche dal punto di vista delle responsabilità? Leggi anche: Formazione on-line per ANIT |