I serramenti in PVC adempiono a tutte le esigenze richieste dalla normativa sul risparmio energetico.
I serramenti hanno un ruolo molto importante nell'ecosistema dell'involucro edilizio: consentono lo scambio con l'ambiente esterno mantenendo ottimali le condizioni microclimatiche interne, proteggono dalle intemperie e dai rumori ambientali e garantiscono un buon illuminamento dei locali. Oltre a essere esteticamente gradevoli è necessario che garantiscano queste performance nel tempo. Se non vengono realizzati a regola d'arte o si alterano le caratteristiche rischiano di rappresentare un vero e proprio punto debole per l'edificio: i serramenti rappresentano infatti il 20-25% della dispersione totale dell'involucro. Sono costituiti da una parte vetrata e da un telaio che devono lavorare sinergicamente come un unico sistema per assicurare una tenuta perfetta alle infiltrazioni di aria.

Per un funzionamento ottimale anche loro devono essere protetti. È necessario prevedere un sistema di oscuramento esterno in modo da aumentarne la resistenza termica per effetto dello smorzamento dell'irraggiamento solare sia in inverno che in estate. I serramenti in PVC riescono a soddisfare le esigenze richieste dalla normativa sul risparmio energetico. I telai realizzati in materiale plastico riescono a garantire notevoli valori d'isolamento termico facendo registrare indici di trasmittanza termica molto bassi (inferiore a 1,0 W/m2K) ed elevati livelli di isolamento acustico grazie alle caratteristiche fisiche e meccaniche dei polimeri che lo costituiscono e alla tecnologia di assemblaggio dei profili.

Non meno importante degli aspetti tecnici sicuramente è il fattore estetico e il colore è ancora un elemento discriminante per la scelta di un serramento. Il colore più utilizzato è ancora il bianco ma negli ultimi anni si sono affermate altre colorazioni che vanno dalle tinte pastello a quelle che ricordano il legno come il testa di moro ma anche il rosso e il verde bandiera. I telai in PVC sono estremamente personalizzabili, sotto questo punto di vista, grazie alle tecniche di lavorazione che imprimono la colorazione come quella a tutta massa, alle pellicole acriliche mulistrato, la coestrusione fino alla verniciatura che consente anche di recuperare serramenti la cui finitura risulta usurata dalle intemperie e dall'esposizione solare. Queste tecnologie di colorazione insieme all'elevata resistenza meccanica del materiale hanno fatto aumentare la longevità dei serramenti, in alcuni casi, anche fino a trent'anni mantenendo inalterate le prestazioni nel tempo.

Test di laboratorio sui serramenti in PVC rimasti per 7 e 15 anni esposti agli agenti atmosferici hanno registrato ottimi risultati per permeabilità dei giunti, resistenza meccanica e all'urto, variazione dimensionale, scolorimento e resistenza d'angolo dimostrando che, almeno per le condizioni atmosferiche delle zone climatiche dell'Europa Centrale, non intervengono cambiamenti tali da pregiudicare le proprietà del materiale e l'idoneità d'uso nell'arco di 18 anni dalla posa.