Infissi: continua innovazione da un’esperienza lunga 50 anni

Come racconta Max De Santis, direttore vendite centro-sud Italia - Grecia e Slovenia, Finstral prosegue nel proprio percorso votato all'innovazione e alla ricerca estetica per offrire agli involucri edili soluzioni efficienti e di stile

Dall’intervento di Max De Santis, direttore vendite centro-sud Italia – Grecia e Slovenia, non solo si conosce Finstral più da vicino, ma si legge anche entusiasmo verso un’azienda all’avanguardia, attenta e responsabile, tanto nella scelta dei materiali, quanto nella definizione dei prodotti e nell’organizzazione della filiera. Con cinquant’anni di esperienza alle spalle, Finstral si impegna nel continuo aggiornamento degli infissi, per offrire agli involucri edili soluzioni efficienti e di stile.

Quali sono il ritratto e il bilancio di Finstral a 50 anni dalla nascita?

InfissiSi può dire che da 50 anni Finstral, nel settore degli infissi, è sinonimo di innovazione ed estetica funzionale. La famiglia Oberrauch, che fin dall’inizio tiene le redini dell’azienda, continua anche con la seconda generazione a rispettare questi valori. È nel Dna degli Oberrauch creare sempre nuovi sistemi di infissi, ormai apprezzati da milioni di clienti in tutta Europa.

Come è cambiato, in questi ultimi anni, il mercato? Vi occupate più di sostituzione di finestre esistenti o di nuovi progetti?

Finstral è da tempo protagonista nella sostituzione degli infissi, in particolare in Italia questo è il nostro core-business. Anche nel campo della nuova costruzione molti progettisti fidelizzati cercano la nostra consulenza per creare realizzazioni non solo dal design contemporaneo, ma anche altamente performanti. Il mercato sta sicuramente cambiando e con esso anche il nostro target, sempre più esigente e informato. Dunque, siamo stabilmente impegnati nella ricerca e nello sviluppo di nuovi prodotti e servizi, perfezionando la qualità, le certificazioni e le garanzie che da sempre ci hanno distinto nel settore. Posso dichiarare con orgoglio che siamo l’azienda più certificata in Europa.

Quali sono le ultime evoluzioni per quanto riguarda i materiali?

Finstral è nota perché lavora una serie di materiali che impiega in modo intelligente e innovativo in base alle loro peculiarità. Nel nostro nuovo numero “F02” il Finstral-Magazine, spieghiamo accuratamente la filosofia che vi sta dietro. Siamo nati con il Pvc e convinti che, grazie alle sue caratteristiche termoisolanti, sia il miglior materiale per il nucleo. Altre componenti, come l’alluminio, il legno, il vetro o il nuovo materiale For-Res (ecologico al 100%), vengono utilizzate all’esterno o all’interno a seconda dei desiderata estetici e prestazionali. Oggi non si può più parlare di tipologie di infissi in base al materiale ma, grazie alla modularità dei nostri sistemi, l’infisso è realizzabile in ogni composizione, sceglie il cliente, salvo il nucleo tecnologico e isolante sempre in Pvc.

Infissi

E per quanto riguarda la filiera produttiva?

Tutto dalla stessa mano: questo ci distingue ed è più di una filosofia. Per citare alcuni investimenti: abbiamo creato la nostra falegnameria a Oppeano, in provincia di Verona nel 2017.

Serramenti dal design contemporaneo e altamente performanti
Abbiamo realizzato una seconda vetreria a Gochsheim in Germania (2018) per produrre autonomamente i vetrocamera. Ultimo nato nell’aprile 2019 è un nuovo capannone a Borgo Valsugana, Trento, all’avanguardia nella verniciatura di profili in alluminio. La produzione in Finstral è attenta anche al rispetto dell’ambiente e delle risorse energetiche. A Cortaccia, in provincia di Bolzano, sorge il nostro moderno impianto per il riciclo del Pvc e lo smaltimento delle altre componenti, in cui il vecchio serramento arriva, viene scomposto e rimesso in un ciclo produttivo eco-compatibile.

 

Avete ottenuto nuove certificazioni?

Essendo l’azienda più certificata in Europa, offriamo garanzie che vanno ben oltre i requisiti di legge. Dato che produciamo direttamente la maggior parte dei componenti dei nostri serramenti abbiamo sempre il controllo sulla loro qualità.

Infissi

Ral, Cekal, Ift, sono solo alcune delle numerose certificazioni di Finstral. Cosa garantiscono esattamente?

Ottima idoneità all’uso, il rispetto di rigorosi standard qualitativi e la durevolezza dei nostri serramenti ai quali si aggiunge un’affidabile qualità della posa. Anche i vari sistemi di gestione aziendale Iso sono tra i più certificati del settore. Per accertare che la qualità dei nostri prodotti e servizi non sia solo elevata ma anche costante, ci sottoponiamo periodicamente a controlli, audit e ulteriori certificazioni di enti indipendenti. Perfino le applicazioni di posa sono certificate: Finstral dispone di centinaia di disegni applicativi, dei quali più di 300 sono verificati dall’ente tecnico-scientifico indipendente Ift.

Qual è la tendenza stilistica in atto? Riguarda i profili extra-sottili?

Molta luce, nodi stretti, stile essenziale, accompagnati da funzionalità e qualità di prodotto: il mercato e i clienti esigenti chiedono questo. Finstral, con i suoi vari sistemi FIN-72 e FIN-90 (la gamma in Pvc e Pvc/alluminio), FIN-Ligna (Pvc/legno e alluminio/Pvc /legno) e FIN-Project (finestra modulare e “multimateriale” per eccellenza), riesce a coprire tutte queste esigenze in modo ideale.

Vi occupate anche del “su misura”? Come è organizzata questa parte del vostro lavoro?

Noi facciamo tutto su misura. Non esiste lo standard. Progettare non solo per l’edificio ma per ogni ambiente il serramento ideale. In media produciamo 15.000 unità a settimana, fra cui non c’è una finestra uguale all’altra. I numeri parlano chiaro.Infissi

Quali sono gli ultimi traguardi nel campo della collaborazione verso l’efficienza dell’involucro edilizio?

Non ci occupiamo solo dell’infisso come prodotto altamente performante, raggiungendo i migliori valori Uw e dB del settore, ma anche della posa, pertanto, non solo del nodo secondario, ma soprattutto del nodo primario ossia dell’applicazione. Quello che ci prefiggiamo è, quindi, un sistema infisso perfetto che, con la giusta progettazione, è integrato nel controtelaio isolato (FIN-Fix) ed è adeguatamente posato, secondo applicazioni certificate e stabilite. Non a caso siamo l’unica azienda in Europa a essere certificata dall’istituto Ift anche per la posa.

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento
Inserisci il tuo nome