Pubblicate su Gazzetta Ufficiale le disposizioni relative alla disciplina degli Edifici a Energia Quasi Zero e relativo Attestato di Prestazione Energetica.

Tutte le Regioni italiane dovranno rispettare immediatamente i nuovi valori inerenti il fattore solare, mentre, per quanto riguarda i limiti relativi alla trasmittanza termica le scadenze per adeguarsi saranno differenti, ovvero, per gli edifici pubblici entro il 2019, e quelli privati entro il 2021.
Questi cambiamenti, in ambito di prestazioni energetiche, coinvolgono pienamente anche il settore delle finestre, proprio a seguito delle difficoltà emerse dal mercato. Nuove metodologie di calcolo sono state approvate all'interno del Decreto "Requisiti minimi", che permettono di definire il quadro prospettico per il 2019/2021, entrato in vigore lo scorso 1° ottobre 2015. Il cambiamento energetico riguarderà tutti gli edifici: pubblici, privati, nuovi e riqualificati, introducendo anche in Italia il concetto di "Edificio a Energia Quasi Zero", ovvero, un edificio ad altissime prestazioni energetiche che riesca a rispettare i più recenti limiti del fattore solare e, negli anni a venire, ottenere un forte taglio ai valori della trasmittanza termica dei componenti finestrati. Per evitare interventi non corretti ed errori di valutazione si dovranno rispettare attentamente le tempistiche: la nuova procedura di calcolo per il fattore solare dovrà essere rispettata da subito in tutta Italia, mentre, per la trasmittanza termica la Regione Lombardia dovrà regolarizzarsi entro il 1° gennaio 2017 (data di entrata in vigore del provvedimento), il resto del Paese dovrà invece applicare i nuovi requisiti prestazionali entro il 2021. La prima parte del decreto parla della rapida discesa del valore di trasmittanza termica del serramento finito Uw. È importante sapere che il valore limite U riguarda la categoria delle chiusure tecniche trasparenti e opache e dei cassonetti, inclusi anche gli infissi rivolti verso l’esterno e verso ambienti non climatizzati. Più semplicemente questo settore comprende: finestre, portefinestre, vetrine e porte d’ingresso, incluse le parti trasparenti e/o opache che le compongono. Di seguito alcuni numeri per capire meglio di cosa si tratta:
Nuove costruzioni
zona climatica | U (W/mqK) |
E | 1,40 |
F | 1,10 |
Ristrutturazioni
zona climatica | U (W/mqK) |
E | 1,40 |
F | 1,00 |
Sul sito del Cened Certificazione Energetica degli Edifici è possibile consultare il testo completo del Decreto con i relativi allegati e visionare, sulla base delle differenti tipologie d'intervento su edifici e su impianti, tutte le norme di applicazione dei requisiti minimi di prestazione energetica, il metodo di calcolo e i titoli dei professionisti abilitati alla certificazione energetica. La seconda parte del decreto, riguarda il fattore solare, ovvero la parte di energia del sole che riesce a passare in un ambiente interno rispetto a quella che incide sulla finestra (fattore solare della vetrata). Questo provvedimento coinvolge immediatamente tutta Italia e l'obiettivo è quello di utilizzare sistemi in grado di limitare l'ingresso del calore, senza toccare la luminosità negli ambienti abitati e diminuire i consumi di elettricità, soprattutto nel periodo estivo, dove risultano più alti rispetto al resto del'anno.

I valori limite da rispettare escludono le finestre posizionate a Nord, Nord Est e Nord Ovest che non sono soggette all'inraggiamento estivo, e coinvolgono i serramenti posizionate da Est a Ovest passando per il Sud. Il calcolo comprende anche le schermature solari ombreggianti (Veneziane, Tende, Frangisole) e tapparelle e persiane a stecca aperta o a lamelle orientabili. Gli scuri classici e le tapparelle dovrebbero essere esclusi perché considerati sistemi oscuranti e non di controllo solare. La questione, richiede comunque, ulteriori chiarimenti e delucidazioni da parte degli organi competenti. In poche parole, tutte le finestre posate in riqualificazione dovranno avere un vetro selettivo con fattore solare G < a 0,35 e un sistema di controllo solare che "abbatta" il fattore G della vetrazione.
tutte le zone climatiche | fattore di trasmissione solare totale ggl+sh |
2016 | <0.35 |
2021 | <0.35 |

Questi nuovi provvedimenti portano cambiamenti decisivi nel settore del serramento, soprattutto per gli operatori della regione lombarda che ha tempi molto stretti per adeguare le tecnologie, i prodotti a disposizione e le conoscenze. L'adeguamento corretto a queste nuove regole porterà a inevitabili effetti tra cui gli aumenti di consumo di tripli vetri e di distanziatori a bordo caldo per vetri isolanti e poi un'ampia diffusione di telai a bassi valori di trasmittanza termica Uf. Tutta l'Italia dovrà rapidamente adeguarsi ai nuovi valori del fattore solare e Pavanello Serramenti, attualmente, possiede le conoscenze tecnologiche e i prodotti in grado di rispondere a qualsiasi esigenza del mercato, nel totale rispetto dei nuovi limiti stabiliti dalla nuova normativa.
Per informazioni scrivere a info@pavanelloserramenti.it
www.pavanelloserramenti.it