UNICMI: la legge di bilancio 2018 e le detrazioni fiscali per i serramenti
Detrazioni fiscali per i serramenti: che cosa potrebbe cambiare con la Legge di Bilancio 2018 e i vari decreti collegati. UNICMI spiega lo stato dell’arte.
Detrazioni fiscali per i serramenti: che cosa potrebbe cambiare con la Legge di Bilancio 2018 e i vari decreti collegati. UNICMI spiega lo stato dell’arte.
Mungo ha partecipato attivamente al gruppo di lavoro che si è occupato della stesura della nuova norma UNI 11673-1 riguardante le posa dei serramenti.
Gli oscuranti interni in PVC hanno numerose e importanti funzioni, tra cui il contributo in ambito di trasmittanza termica del serramento.
Tra le policies disponibili per il rilancio e la crescita dell’economia, la stimolazione dell’attività edilizia coniuga efficacia e rapidità di attivazione, lo dimostra uno studio attuato dall’Agenzia delle entrate.
Tra le policies disponibili per il rilancio e la crescita dell’economia, la stimolazione dell’attività edilizia coniuga efficacia e rapidità di attivazione, lo dimostra uno studio attuato dall’Agenzia delle entrate.
È stata pubblicata sulla parte C398 della Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea la norma “Porte e cancelli industriali, commerciali e da garage – Norma di prodotto, caratteristiche prestazionali”.
Uno dei chiarimenti più attesi da parte del MISE è quello relativo al fattore di trasmissione solare totale ggl+sh.
Ultimi mesi per fruire dei benefici fiscali per la ristrutturazione edilizia e la riqualificazione energetica, in attesa della Legge di Stabilità 2017.
La Circolare 18 maggio 2016 n. 20/E, dell’Agenzia delle Entrate permette agli Istituti Autonomi per la Case Popolari di detrarre le spese sostenute nel 2016.
EdilegnoArredo ha costituito il Gruppo Porte d’Ingresso che riunisce diversi produttori di porte con caratteristiche di resistenza all’effrazione e qualità garantita.