29 Ottobre 2015 9:00 - 18:00

Il corso, si terrà nella sede UNICMI a Milano, il 29 ottobre 2015 e darà la possibilità di ricevere 8 crediti formativi per gli ingegneri iscritti all’Ordine e offrirà importanti strumenti per l’identificazione dei livelli prestazionali di serramenti e facciate continue in relazione alle caratteristiche ambientali, alle prestazioni termiche, acustiche e di sicurezza e, infine, alle modalità di redazione delle specifiche voci capitolari. Verranno presentati i criteri del progetto di revisione della norma UNI 11173 “Finestre, porte e facciate continue – Criteri di scelta in base alla permeabilità all’aria, tenuta all’acqua, resistenza al vento, trasmittanza termica ed isolamento acustico”.
Una giornata di 8 ore con un ricco programma di argomenti trattati: metodi di valutazione e di classificazione delle prestazioni ambientali (permeabilità all’aria, tenuta all’acqua e resistenza al vento) dei serramenti e delle facciate continue e criteri di scelta del livello prestazionale per le varie applicazioni (rif. norme tecniche); grandezze fisiche connotanti le caratteristiche termiche dei serramenti e delle facciate continue – metodi di valutazione della trasmittanza termica – Criteri di scelta del livello prestazionale (rif. disposizioni legislative nazionali e regionali in materia di risparmio energetico in edilizia – Disposizioni legislative nazionali in materia di detrazioni fiscali – norme tecniche); grandezze fisiche connotanti le caratteristiche acustiche dei serramenti e delle facciate continue – Metodi di valutazione delle prestazioni acustiche dei serramenti e delle facciate continue – Criteri di scelta del livello prestazionale (rif. disposizioni legislative nazionali in materia di acustica in edilizia – norme tecniche); criteri di scelta dei vetri di sicurezza (rif. norme tecniche); marcatura CE ai sensi del Regolamento Europeo Prodotti da Costruzione 305/2011 – Aspetti tecnici e normativi – le caratteristiche prestazionali dei serramenti e delle facciate continue da attestare – la documentazione attestante l’apposizione della marcatura CE e, infine, gli aspetti legali – Garanzia e responsabilità dei prodotti forniti.
Per maggiori informazioni sul corso: www.unicmi.it
Leggi anche:
Rapporto UNICMI 2015, le prime anticipazioni
Marcatura CE 2015 per le chiusure oscuranti
Detrazioni del 65% per le schermature solari