Intervista a Marco Ancellotti, titolare di Elettromeccanica Ancellotti, che racconta la genesi dell'azienda, i campi di azione e i progetti in corso
I dispositivi di movimentazione delle ante rappresentano, per Elettromeccanica Ancellotti, il punto di partenza e un continuo impegno verso l’innovazione. Protagonista del settore da quasi quarant’anni, l’azienda si dedica alla realizzazione di un’ampia gamma di prodotti, fra automazioni per persiane, finestre e porte per garage.
Dall’intervento di Marco Ancellotti, titolare dell’azienda, la descrizione di uno scenario in continuo divenire, fra progetti su misura e ricerche dedicate all’aggiornamento tecnologico.
Può descrivere come è nata Elettromeccanica Ancellotti e qual è la sua identità?
La ditta Elettromeccanica Ancellotti nasce a Gonzaga nel 1981 come realtà artigianale, con lo scopo di realizzare e produrre in serie un dispositivo per aprire e chiudere le persiane elettricamente, brevettato dall’ingegnere Giancarlo Ancellotti. L’esperienza acquisita dalla ditta Ancellotti nel corso degli anni ha fatto sì che la produzione di questi automatismi si diversificasse e perfezionasse in base alle svariate esigenze del settore. Grazie all’elasticità strutturale dell’azienda e alla versatilità dei dispositivi è possibile soddisfare le specifiche esigenze della clientela adattando gli stessi ai diversi tipi di serramenti, attraverso uno studio interno attento a ogni singolo caso. A tutt’oggi, la gamma dei prodotti comprende differenti modelli destinati all’automazione di persiane, finestre e porte garage.
Dalla progettazione di ogni singolo particolare all’assemblaggio del motore, Ancellotti offre al mercato un prodotto su misura interamente made in Italy, che nasce e cresce direttamente in azienda. Rivolgendosi a Elettromeccanica Ancellotti si sceglie l’affidabilità di un’azienda presente da quasi 40 anni nel mercato dell’automazione della persiane, che per prima ha studiato e prodotto il dispositivo per la movimentazione delle persiane.
Quali sono i vostri prodotti di punta e le applicazioni più efficaci?
Il nostro prodotto di punta e anche il più utilizzato è il Serratore Automatico modello S/A, studiato per movimentare persiane e infissi. Grazie alle sue ridotte dimensioni (6 x 5 centimetri) e alla sua grande versatilità di utilizzo, può essere facilmente installato su persiane esistenti senza comprometterne l’estetica e senza dover modificare muri e battenti.
Tutti i componenti in acciaio sono sottoposti a trattamento anticorrosivo. L’insieme delle varie parti forma una solida struttura a monoblocco portante, fornita nella misura richiesta e pronta da installare.

Quali sono le più frequenti richieste nell’ambito dell’automazione dei serramenti?
Soprattutto per le abitazioni in fase di costruzione la richiesta è quella di nascondere l’automazione, cosa fattibile facendo preventivamente l’apposita predisposizione muraria. Per i serramenti esistenti si cerca, invece, di trovare una soluzione per automatizzare le ante presenti evitando al cliente di apportare modifiche. Le vostre automazioni possono essere messe in relazione agli impianti domotici o con i sistemi IoT?
La centralina elettronica fornita con i nostri automatismi è compatibile con i sistemi domotici, sarà sufficiente interfacciarla con l’attuatore del caso per poter comandare i nostri automatismi tramite domotica.
Qual è il prossimo traguardo per il settore dell’automazione per i serramenti? Quali gli ambiti di ricerca?

Siamo da 38 anni nel settore dell’automazione e per primi abbiamo studiato e prodotto il dispositivo per la movimentazione delle persiane. Abbiamo contributo all’evoluzione del settore brevettando un nuovo dispositivo e rendendo possibile, quindi, l’automazione di persiane, finestre e porte garage con apertura a battente. Negli anni abbiamo sviluppato varie soluzioni per la movimentazione dei serramenti.
Il nostro impegno è quello di migliorarci costantemente studiando e facendo ricerca, dando attenzione a ogni singolo componente, quindi, apportando anche piccoli cambiamenti che comportano benefici per il prodotto.
Quali sono i vostri mercati principali e quali quelli emergenti?
Il nostro mercato di riferimento è l’Italia, avendo comunque contatti con Paesi esteri.
Com’è organizzata la vostra filiera produttiva, fra definizione dei prodotti, produzione, distribuzione e manutenzione?

Il nostro è un mercato di nicchia, i nostri automatismi sono prodotti realizzati su misura, pertanto, ogni caso deve essere studiato singolarmente, l’interazione con il cliente è per noi fondamentale e molto importante per definire il prodotto da fornire. Infatti, come azienda siamo strutturati in modo da rispondere e seguire direttamente le esigenze specifiche di ciascun interlocutore. I nostri prodotti sono interamente made in Italy, si tratta di automatismi che vengono studiati, prodotti e assemblati direttamente in azienda, abbiamo profonda conoscenza dei nostri prodotti e per questo riusciamo a soddisfare il cliente sia nel pre che nel post-vendita. Non è richiesta particolare manutenzione sui nostri prodotti, ma nonostante questo siamo sempre disponibili a dare tutta l’assistenza necessaria.