Per l'associazione di categoria Assites in questo momento sarebbe inopportuno diminuire al 50% gli incentivi riguardanti le schermature solari.

La detrazione fiscale del 65% ha fatto 'lievitare' gli investimenti delle famiglie italiane anche per le schermature solari. Soddisfatto per i risultati evidenziati anche dall'Enea, che nel 2016 ha registrato 69.874 richieste con un incremento di quasi il 50% rispetto alle 47.674 del 2015, Fabio Gasparini, presidente Assites (Associazione Italiana Tende, Schermature Solari e Chiusure Tecniche Oscuranti aderente a Finco) ha dichiarato: "Dagli oltre 100 milioni di Euro investiti per queste tipologie di intervento nel 2015 siamo giunti agli oltre 148 milioni di Euro nel 2016. Una media, ancora bassa - ha puntualizzato - ma certo incrementabile, di poco superiore ai duemila Euro per intervento. È un risultato rimarchevole tenuto conto che il 2016 è stato solo il secondo anno di applicazione delle agevolazioni al nostro settore. Si tratta peraltro della seconda voce per tipologia di richieste, dopo quella degli infissi, e le domande presentate a tale titolo sono quasi il 20 % del totale". Fabio Gasparini auspicava, quindi, la proroga di questa 'misura sicuramente opportuna' sotto il profilo industriale e di bilancio energetico, per la quale Assites si è molto spesa. La proroga in effetti c'è stata ma al 50%. "Anche attraverso Finco, Assites, si sta ancora adoperando a far presente al Governo e ai Ministeri competenti l'inopportunità della riduzione della detrazione fiscale al 50%. Continueremo a farlo, sebbene vi siano forti, quanto non condivisibili, orientamenti di alcuni Ministeri per procedere verso questo abbattimento della detrazione", conclude Fabio Gasparini.